
Scuola di Psicoterapia Sistemica Integrata
La formazione che ti prepara davvero alla clinica complessa
Una cornice solida. Una visione moderna.
APSI nasce da un’idea semplice e rivoluzionaria: la teoria sistemico-relazionale è la struttura che tiene insieme tutto.
Un modello collaudato, profondo, che diventa il contenitore vivo per integrare in modo coerente le più recenti evidenze neuroscientifiche e psicotraumatologiche.
Le basi teoriche: solide, integrate, aggiornate
Il modello APSI integra le teorie più avanzate e validate scientificamente, mantenendo una coerenza interna fondata sulla cornice sistemico-relazionale. Ogni contenuto formativo è selezionato con cura per costruire un pensiero clinico complesso e unitario.

Non un insieme di tecniche, ma un sistema clinico unitario,
pensato per leggere la sofferenza nella sua complessità: emotiva, corporea, relazionale, identitaria.

Neuroscienze e psicotraumatologia
Per comprendere l’impatto del trauma sul sistema nervoso, la regolazione emotiva e l’organizzazione del Sé.

Teoria
dell’attaccamento
Per esplorare come le esperienze precoci influenzano la costruzione dell’identità e la qualità delle relazioni.

PNEI – Psico Neuro Endocrino Immunologia
Per integrare mente e corpo in una visione sistemica del funzionamento umano e della salute psicofisica.

Neurobiologia
interpersonale
Per leggere lo sviluppo del Sé alla luce delle esperienze relazionali e dei processi di coregolazione.

IFS
Internal Family Systems
Per lavorare in modo esperienziale sulle “parti” del Sé, promuovendo integrazione e auto-leadership.

Approcci somatici e psicofisiologia
Per accedere alle memorie implicite e facilitare il lavoro terapeutico attraverso il corpo e le risposte non verbali.
Il terapeuta prima di tutto
In APSI, la formazione non riguarda solo “cosa fare” in terapia.
Forma chi sei come terapeuta.
Percorsi esperienziali, lavoro sulle parti del Sé, coaching, consapevolezza relazionale:
tutto è pensato per aiutarti a diventare una presenza clinica autentica, regolata e trasformativa.

Tecniche avanzate, apprese con senso
Le tecniche più attuali (EMDR, neurofeedback, play therapy, sandtray therapy) sono inserite in un percorso formativo strutturato, dove ogni strumento ha senso solo se integrato nella visione complessiva del modello.
Per chi è APSI
Per chi non cerca una scuola qualunque.
Per chi desidera una formazione scientifica, integrata e orientata alla complessità clinica.
Per chi concepisce la psicoterapia come una pratica rigorosa, multilivello, fondata sulle evidenze più aggiornate.
APSI è per chi sceglie di diventare un terapeuta della complessità, capace di lavorare con precisione, visione e solidità, in linea con le sfide della clinica contemporanea.

Vuoi rimanere aggiornato?
Lascia la tua email per ricevere in anteprima novità e approfondimenti sul progetto.